GLOBALIZZAZIONE E INTERCULTURA Nel periodo storico che stiamo vivendo, soggetto a continui cambiamenti nei vari campi esistenziali, resistere e crescere allo stesso tempo non è cosa da poco. Siamo ben lieti di essere riusciti a raggiungere il nostro traguardo finale, viste e considerate tutte le implicazioni che un processo produttivo e evolutivo come il nostro comportano. In questo nuovo numero troverete una piccola novità: un Focus di approfondimento, nel quale abbiamo posto l’accento sui territori e le forme della comunicazione, in riferimento a concetti come “intercultura e globalizzazione – diversità e arricchimento”, analizzando e confrontandoci con identità culturali e professionali diverse, nell’ambito della comunicazione visiva. Il difficile problema della contemporaneità consiste nel mettere insieme il particolare e l’universale, il locale e il globale, evitando, al contempo, che l’universalità si traduca in omologazione totalitaria, con la conseguente riduzione delle varietà di forme di vita e di cultura. Intelligenze, saperi e linguaggi, sono la legittima difesa della particolarità, ma è indispensabile evitare il rischio del localismo, del culto esasperato delle radici, in quella ossessione identitaria, causa di violente divisioni, di conflitti e discriminazioni, in cui l’identità degli altri risulta fissata in stereotipi ai quali si attribuiscono, quasi sempre, carattere di fissità e negatività. Nell’accostare le edizioni fino ad oggi pubblicate, quello che emerge è una flessibilità di pensiero e di creatività nel work flow di lavoro. Un continuo divenire che ci ha fatto cambiare pelle più volte, consentendoci di ricercare e capire, scontrarci e confrontarci, nell’ipotetica ricerca della soluzione ottimale. Siamo già pronti a ripartire nel nostro percorso di crescita, chissà dove ci porterà… Tutti noi ci sentiamo, chi più e chi meno, degli esploratori, alla ricerca di qualcosa di nuovo, d’innovativo. Ma la nostra vera meta è quella di percorrere un viaggio insieme a quanti, nostri interlocutori, ognuno artefice del proprio percorso, si è reso disponibile a condividere la passione, le proprie esperienze, i propri saperi, con la consapevolezza che non è tanto importante raggiungere presto il traguardo, bensì è il viaggio stesso che abbiamo percorso insieme che ci ha arricchito. Enrico Pusceddu
Se desideri creare un QR code da inserire nelle tue pubblicazioni cartacee, clicca sul seguente pulsante per salvarlo in formato PNG.
salva png